RUTA DE LAS GOLONDRINAS
Un fantastico viaggio nei Pirenei Occidentali, al confine tra Francia e Spagna
Un fantastico viaggio nei Pirenei Occidentali, al confine tra Francia e Spagna
La Ruta de las Golondrinas, o strada delle Rondini, ricorda la storia e i percorsi delle donne di Ronca, Ansotana e Salacenca in migrazione all’inizio del XX secolo in cerca di lavoro sul versante francese dei Pirenei.
Così è nato questo movimento migratorio che ha trasformato, unito e lasciato un segno indelebile in queste valli pirenaiche. Il loro viaggio migratorio dall’autunno alla primavera valse loro il soprannome affettuoso di “rondini”.
La Ruta de las Golondrinas è un viaggio circolare in 4 tappe tra Spagna e Francia, che aggira paesaggi unici attraverso Belagua, Linza, Lescún, Bearn e Zuberoa attraversando i Pirenei occidentali; le sue foreste, cime e valli.
Rifugio Belagua – Rifugio Linza (7h)
Partendo dall’unico rifugio di montagna della Navarra, il Refugio de Belagua, da un bel sentiero boscoso scenderemo a Rincón de Belagua. Da qui, seguendo la direzione dell’omonima valle, si costeggia la facciata NW del Monte Txamantxoia per la vecchia mulattiera Borda Marengo, per poi attaccare la cima della montagna. Ad un primo tratto di foresta per ripido sentiero segue una lunga camminata all’ aperto, che ci porta allo stesso tempo alla cima di Txamantxoia e al confine tra Navarra e Aragona.
Scenderemo dalla cima dal versante E, e dalle terre aragonesi, al colle di Aztaparreta e da questo, senza sosta, “cadremo” fino alle porte del Rifugio Linza.
IMPEGNO RICHIESTO
Distanza: circa 15 km
Dislivello: + 700mt -350mt
Punto più alto: 1911mt.
Punto più basso: 930mt.
Durata: 7 ore
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti (T3)
Linza- Laberouat (8-9h)
Dal rifugio Linza partiremo presto per affrontare la tappa regina del percorso.
Prenderemo il sentiero per Foya de los Ingenieros, dopo aver attraversato in falsopiano gli ultimi boschi di faggio della valle e quando ci troveremo racchiusi tra grandi paretoni, continueremo a guadagnare quota su un caotico terreno calcareo per arrivare, sotto alcuni delle alture più conosciute delle valli occidentali, fino al colle Petrechema e al confine con la Francia.
Proseguiremo dall’altra parte del confine, perdendo quota all’ombra delle guglie verticali di Ansabere fino alle piccole capanne di pastori che si trovano ai suoi piedi.
La metà della giornata è alle nostre spalle mentre ci addentriamo nella valle “perduta” di Lescún. Una lunga passeggiata ci avvicinerà all’angolo paradisiaco del Llano de Sanchese e dietro di esso un’ultima rampa ci porta alla fine della tappa al Rifugio Laberouat.
IMPEGNO RICHIESTO
Distanza: circa 25 km
Dislivello: + 1350mt -1350mt
Punto più alto: 2088mt.
Punto più basso: 950mt.
Durata: 9 ore
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti (T3)
Laberouat- Jeandel (4-5h)
Circondati dalla fitta foresta dei Pirenei, inizieremo la giornata risalendo la via transpirenaica nord prima fino alle Capanne della Baitch ai piedi del Pico Soumcoy e poi un po’ più in alto al Pas de Azuns. Di fronte a noi si ergono i contrafforti rocciosi del Soumcoy e lungo un sentiero accederemo facilmente al suo punto debole, il Pas de L’Osque.
Sul suo versante opposto affronteremo il passaggio più tecnico del percorso, la discesa attrezzata con catene al termine della quale si riscenderà in zona Arette e navigando nel labirinto carsico, finiremo al Rifugio Jeandel.
Possibilità, a seconda delle condizioni, di scalare la montagna più alta della zona: il Pic d’Anie.
IMPEGNO RICHIESTO
Distanza: circa 11 km
Dislivello: + 550mt -550mt
Punto più alto: 1917mt.
Punto più basso: 1430mt.
Durata: 5 ore
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti (T3)
Jeandel-Belagua (5-6h)
Ultima tappa! Iniziamo a salire verso il colle di Arlas, avendo come opzione la strada più rapida che ci dà accesso alla sua vetta con un dominio quasi assoluto sull’imponente paesaggio carsico di Larra o aggirare a mezza costa questo monticello e finire comunque sul Col de Pescamou.
Lasceremo Larra e la Francia alle nostre spalle mentre scendiamo nella verdeggiante zona delle piste da sci per trovare la strada Isaba-Arette.
Dopo l’inevitabile tratto di strada, troveremo i verdi pascoli del Belagua e lungo le pendici delle sue orgogliose montagne di confine, torneremo al rinnovato Rifugio Belagua dove metteremo la parola fine alla Ruta de Las Golondrinas.
IMPEGNO RICHIESTO
Distanza: circa 12 km
Dislivello: + 700mt -700mt
Punto più alto: 1920mt.
Punto più basso: 1420mt.
Durata: 6 ore
Difficoltà: E – Escursionisti (T3)
ABBIGLIAMENTO
Scarponcini da trekking con suola tipo Vibram
Pantaloni/pantaloncini da trekking
T-Shirts
Felpa in pile
Piumino
Abbigliamento antipioggia: giacca antipioggia o guscio
Cappellino
Occhiali da sole
Vestiti di ricambio (calze—slip-T-shirt)
Berretta e guanti
Pantaloni antipioggia
ATTREZZATURA
Zaino da trekking (almeno 35lt)
Copri zaino
Bastoncini da trekking (opzionali)
Borracce (almeno 1,5 lt)
Sali minerali
Barrette energetiche
Crema solare con appropriato livello di protezione UV
Sacchettino per rifiuti
Caricabatterie cellulare
Powerbank
Lampada frontale
Sacco lenzuolo
Materiale per igiene personale
Asciugamano
Medicinali personali
DURATA: 4 giorni – 3 notti
GRUPPO: da 4 a max. 8 partecipanti
IMPEGNO TECNICO: Escursionisti Esperti (T3)
IMPEGNO FISICO: buon allenamento richiesto
PREZZO:
€ 200 a persona con minimo 6 partecipanti
€ 250 a persona con 4-5 partecipanti
DOVE
L’attività prevede l’organizzazione in autonomia dei viaggi di A/R verso Vitoria e per raggiungere l’inizio del sentiero. Possibilità di noleggio di un mezzo di trasporto con spese da condividere tra i partecipanti.
QUANDO
Dal 20 al 27 Giugno 2024
TERMINE ISCRIZIONI
06 Giugno 2024
Dopo questa data l’iscrizione è ancora possibile, previa verifica con i rifugi della disponibilità dei posti.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Inviare una mail a info@i4elementitrekking.it con la richiesta di iscrizione. Vi verrà inviato un modulo che dovrà essere compilato in ogni sua parte, firmato ed inviato alla mail info@i4elementitrekking.it.
Nel modulo di iscrizione vi verranno forniti importo dell’acconto e conto corrente sul quale versarlo. L’iscrizione sarà ritenuta valida al momento della ricezione dell’acconto.
CANCELLAZIONE:
Nessuna penale per cancellazione fino alla data termine delle iscrizioni.
50% dell’acconto dalla data termine iscrizioni ad una settimana prima della partenza. *
100% dell’acconto nella settimana precedente la partenza. *
* l’importo trattenuto per la cancellazione tardiva sarà convertito automaticamente in un bonus dello stesso valore, da utilizzare per escursioni giornaliere proposte da “I 4 Elementi” condotti dalla stessa guida
LA QUOTA COMPRENDE
– Accompagnatore del collegio Guide Alpine della Lombardia per l’intera escursione
– Organizzazione logistica
– Incontro in via telematica pre-partenza
– Realizzazione materiale audio/video a ricordo dell’esperienza
– Polizza RC dell’accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE
– Trattamento mezza pensione nei rifugi (vedi tabella prezzi)
– Pranzi (ai rifugi o al sacco)
– Spese della Guida (volo A/R Milano Vitoria oltre a circa 40-50€ al giorno da dividere tra i partecipanti)
– Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “comprende”.
NOTA PER LA SICUREZZA
Il programma è suscettibile di variazioni in base alle condizioni atmosferiche, dei sentieri e delle condizioni fisiche dei membri del gruppo. L’accompagnatore si farà carico di fare le opportune valutazioni per assicurarne la sicurezza e di prendere le decisioni opportune a suo insindacabile giudizio.
Ruta Golondrinas | Prezzo |
Forfait Golondrinas | 35€ |
Rif. Belagua alloggio + colazione | 27,5 € |
Rif. Linza mezza pensione | 42€ |
Rif. Laberouat mezza pensione | 38,2€ |
Rif. Jeandel mezza pensione | 39,5 € |
Totale Ruta Golondrinas per participante | 182,2€ |