
Il Monte Berlinghera è una delle mete più conosciute e frequentate dell’Alto Lario, facilmente raggiungibile in un paio d’ore di cammino da San Bartolomeo.
Ma raggiungerne la cima salendo da Era, sul fondovalle chiavennasco, è tutta un’altra storia.
Il versante Nord è scarsamente frequentato, per usare un eufemismo, e ci regalerà una salita in solitudine pressoché assoluta.
Il borghetto di Paiedo meriterebbe da solo una visita a sé stante, con le sue casette costruite a secco, il fontanone in pietra e la piazzetta della Chiesa.
Tirando dritto raggiungeremo i ruderi di un alpeggio abbandonato, un vero peccato vista la bellezza dei luoghi e la magnifica vista che, grazie ad un particolare allineamento delle valli e degli orizzonti visibili, ci offre una vista memorabile e insolita su Badile e Cengalo.
Il raggiungimento della vetta, coi suoi panorami unici sul lago di Como, sarà quasi un semplice dettaglio di una gita fuori dall’ordinario, impegnativa ma appagante sotto tutti gli aspetti.
RITROVO
Alle ore 8.30 presso il Bar Stop di Piantedo in Via Nazionale, 1398
E’ possibile organizzare ulteriori punti di ritrovo contattando direttamente la guida
IMPEGNO RICHIESTO
- Distanza: 15km
- Dislivello: 1800mt
- Punto più alto: 1930mt.
- Punto più basso: 350mt.
- Durata: 9 ore
- Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti
COSTO E CONDIZIONI
– 30 € A PERSONA
– N° Partecipanti: Minimo 3 Massimo 10
– Iscrizioni entro Sabato 26 Aprile ore 18.00
LA QUOTA COMPRENDE
– Guida professionista per l’intera escursione
– Pianificazione, organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE
– Pranzi, cene, trasporti
– Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “comprende”
ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Per iscriversi, o per maggiori dettagli riguardo l’escursione, è necessario contattare l’organizzatore via telefono, mail, Whatsapp o con l’apposito modulo qui di seguito.
Il pagamento può essere effettuato in contanti, bancomat o carta di credito direttamente il giorno dell’escursione
NOTA PER LA SICUREZZA
Il programma è suscettibile di variazioni in base alle condizioni atmosferiche, dei sentieri e delle condizioni fisiche dei membri del gruppo. L’accompagnatore si farà carico di fare le opportune valutazioni per assicurarne la sicurezza.