
Un’esperienza indimenticabile nel cuore della Val di Scalve, dove la maestosità della natura si intreccia con la memoria di un evento storico significativo: il “Disastro del Gleno”.
Il nostro percorso ci condurrà alla scoperta dei suggestivi resti della Diga del Gleno, silenzioso monito di una tragedia del 1923. Qui, nella Valle del Gleno, potremo riflettere sulla forza della natura e sulla fragilità delle opere umane.
Proseguiremo poi alla scoperta dei pittoreschi borghi montani che compongono il comune di Vilminore di Scalve. Passeggiando tra le loro vie, avremo l’opportunità di immergerci nelle antiche tradizioni locali, ammirando l’architettura caratteristica e respirando l’atmosfera autentica di questi luoghi.
A fare da sfondo a questa emozionante escursione, ci sarà l’imponente e maestosa Presolana, con le sue magnifiche pareti calcaree che le valgono il titolo di “Regina delle Orobie”.
IMPEGNO RICHIESTO
- Distanza: circa 14 km
- Dislivello: +/- 650 m
- Punto più alto: 1525 (Diga e Lago del Gleno)
- Punto più basso: 1020 m (tra Bueggio e Oratorio S.Carlo Borromeo)
- Durata: 6h 030’ ca (soste escluse)
- Difficoltà: E – Escursionisti
COSTO E CONDIZIONI
30 € A PERSONA
25 € A PERSONA IN CASO DI GRUPPI DI ALMENO 4 PERSONE
15 € A PERSONA PER MINORI ACCOMPAGNATI
N° Partecipanti: Minimo 3 Massimo 15
Iscrizioni entro Lunedì 12 Maggio ore 18.00
RITROVO
Ritrovo e briefing a Vilminore di Scalve (BG) presso Imperial Bar
E’ possibile organizzare ulteriori punti di ritrovo contattando direttamente l’organizzatore
LA QUOTA COMPRENDE
– Guida professionista per l’intera escursione
LA QUOTA NON COMPRENDE
– Pranzo al sacco
– Spese di trasferta dell’accompagnatore (nella misura di 0,15 €/km) da suddividere tra i partecipanti);
– Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “comprende”.
ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Per iscriversi, o per maggiori dettagli riguardo l’escursione, è necessario contattare l’organizzatore via telefono, mail, Whatsapp o con l’apposito modulo qui di seguito.
Il pagamento può essere effettuato in contanti direttamente il giorno dell’escursione
NOTA PER LA SICUREZZA
Il programma è suscettibile di variazioni in base alle condizioni atmosferiche, dei sentieri e delle condizioni fisiche dei membri del gruppo. L’accompagnatore si farà carico di fare le opportune valutazioni per assicurarne la sicurezza.