
Vedretta: “Ghiacciaio minore, senza lingua, circoscritto entro la conca di un circo (ghiacciaio di circo), o sotto forma di falda o lamina ghiacciata poggiante su un pendio (ghiacciaio di pendio)”
Marovin: termine dialettale per “Rododendro”
Tema dell’escursione, come forse avete già capito, i ghiacciai, in particolare quelli della Val d’Arigna nelle Orobie Valtellinesi.
Qui, dove il tempo sembra essersi fermato, i ghiacciai resistono con tenacia al cambiamento climatico, offrendo uno spettacolo naturale di rara bellezza.
La nostra meta è la Vedretta dei Marovin, un gioiello nascosto tra le vette che si distingue per la sua fronte che si estende fino a lambire i rododendri, chiamati “marovin” nel dialetto locale. Un incontro magico tra ghiaccio e fiori, tra l’imponenza della natura e la sua delicata bellezza.
Durante il nostro cammino, saremo avvolti dall’ombra imponente del Pizzo Coca, la vetta più alta delle Orobie, che con i suoi 3050 metri domina la valle. Passo dopo passo, sveleremo i segreti di questo luogo incantato, dove la natura si manifesta in tutta la sua potenza e fragilità.
Escursione organizzata in collaborazione con il Parco delle Orobie Valtellinesi nell’ambito del Bando Estivo Guide Parco 2025
IMPEGNO RICHIESTO
- Distanza: 12km
- Dislivello: 1100mt
- Difficoltà: E – Escursionisti
LA QUOTA COMPRENDE
– Guida professionista per l’intera escursione
LA QUOTA NON COMPRENDE
– Pranzi, cene, trasporti
– Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “comprende”
ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Per iscriversi, o per maggiori dettagli riguardo l’escursione, è necessario contattare l’organizzatore via telefono, mail o Whatsapp.
Il pagamento può essere effettuato, in contanti, direttamente il giorno dell’escursione
ANIMALI
I nostri amici 4 zampe sono i benvenuti in questa escursione. Verificare comunque con l’organizzatore per evitare sovraffollamenti di zampe!
NOTA PER LA SICUREZZA
Il programma è suscettibile di variazioni in base alle condizioni atmosferiche, dei sentieri e delle condizioni fisiche dei membri del gruppo. L’accompagnatore si farà carico di fare le opportune valutazioni per assicurarne la sicurezza.