Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

WEEKEND IN BAITA

Gennaio 1 0:00 - Dicembre 31 0:00

- €90

Dopo il successo della prima edizione, torna il weekend in baita!

E questa volta non sarà un appuntamento sporadico, ma una serie in cui riproporremo lo stesso format, un giorno di cazzeggio ed uno in cui andremo ad esplorare sentieri e vette nei dintorni, ogni volta con difficoltà ed impegni diversi per permettere a tutti di staccare dalla routine per un paio di giorni.

Appuntamenti che si rinnoveranno ogni mese, per piccoli gruppi (max 4-5 persone) per poter godere dell’atmosfera e della tranquillità della baita in ogni momento dell’anno.

Siete mai stati in una vera baita? Quelle dove i locals salgono per scappare all’afa estiva ed al tran-tran quotidiano, essenziali, con pochi fronzoli e molto tipiche.

Immersa nei pascoli, al fresco dei 1500mt e senza strade che la raggiungono.
Senza la TV ma con il camino, senza frigorifero ma le bibite son sempre fresche, senza il WI-FI ma ci son le carte e la settimana enigmistica.

Che se vuoi l’elettricità devi metter fuori i pannelli fotovoltaici, se vuoi l’acqua calda devi accendere il boiler a legna e che la sera accendi un attimo anche la stufa, perché non è poi così caldo, ma soprattutto per sentire il crepitio del fuoco e quel buon profumo di legna.

 

Con l’immancabile piòda per cuocere patate e salsicce, il bosco alle spalle dove cercare i funghi per il risotto della sera, la stanza in legno coi letti a castello.

E poi ci sono la cima della montagna, il rifugio, il lago, la casera dove comprare il formaggio km0, tutti a portata di mano, o meglio di piede..

Insomma, se volete vivere un’esperienza in montagna come un vero local vi offriamo questa due giorni dove avremo modo di fare un’escursione, e anche molto bella, ma vivremo anche momenti di svago e relax, dove per un attimo la civiltà ci sembrerà un lontano ricordo.

PROGRAMMA DI MASSIMA

GIORNO 1

Ci ritroviamo la mattina a Sondrio ed andiamo insieme a fare la spesa, dividendo poi il peso negli zaini che la strada non arriva fino alla nostra meta!

Arriviamo in baita, mettiamo le bibite al fresco e cominciamo a preparare il pranzo. C’è chi pela le patate, chi prepara gli spiedini, chi si occupa della piòda e chi prepara la tavola. Oppure se fa freddo mettiamo il paiolo sulla stufa e ci alterniamo a “tarare” la polenta.

Pranziamo all’ombra dei ciliegi o davanti al fuoco e nel pomeriggio siamo liberi di fare quel che ci pare..

Stare stravaccati a prendere il sole ammirando il panorama, dove spicca davanti a noi la mole del Pizzo Coca, il più alto delle Orobie con la sua stupenda parete Nord.

Fare un giretto nei boschi, andar per funghi, giocare a carte o a qualche altro gioco di società. Insomma, una giornata di cazzeggio, perché per godersi la montagna non sempre è necessario faticare!

E al calar della sera accendiamo il fuoco, “mettiamo su” il risotto, o la polenta e poi intorno al tavolo a chiacchierare e poi fuori a guardar le stelle e prendersi l’ultimo fresco prima di salire in camera per un meritato riposo che sarà disturbato solo dal cinguettio degli uccellini la mattina.

GIORNO 2

Sveglia presto, colazione, zaino in spalla e partiamo..

Per dove? Per dove ci pare, decideremo insieme la nostra meta senza farci prendere dalla frenesia del voler fare, potremo raggiungere i 2807mt della vetta della Corna Mara o fermarci al panoramico balcone del Rifugio Gugiatti-Sartorelli, raggiungere la Casera dell’Alpe Rogneda o andare oltre per il lago e la bocchetta che portano lo stesso nome.
O ancora addentrarci in Val di Togno o per i più tosti salire le rocciose Cime di Rogneda che sfiorano i 3000mt.

Tutti posti poco frequentati se non da chi? Dai locals ovviamente, visto che questi luoghi rimangono, nonostante la loro straordinaria bellezza, fuori dai circuiti turistici.

Torneremo poi sui nostri passi per recuperare quanto abbiamo lasciato in baita, rinfrescarci e goderci l’ultima birretta insieme prima di scendere verso la macchina, un po’ più locals e rilassati di quando siamo partiti!

PROSSIME DISPONIBILITA’

19-20 Aprile 2025

17-18 Maggio 2025

Ulteriori date in fase di definizione

IMPEGNO RICHIESTO

CORNA MARA

Distanza: circa 14 km
Dislivello: + 1400mt
Punto più alto: 2807mt.
Punto più basso: 1500mt.
Tempo: 7-8 ore
Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti
Impegno fisico: 3/5
Impegno tecnico: 3/5

LAGO DI ROGNEDA

Distanza: circa 13 km
Dislivello: + 1000mt
Punto più alto: 2320 mt.
Punto più basso: 1500mt.
Tempo: 7-8 ore
Difficoltà: E – Escursionisti
Impegno fisico: 3/5
Impegno tecnico: 2/5

RIFUGIO GUGIATTI-SARTORELLI

Distanza: circa 8,5 km
Dislivello: + 700mt
Punto più alto: 2150mt.
Punto più basso: 1500mt.
Tempo: 5-6 ore
Difficoltà: E – Escursionisti
Impegno fisico: 2/5
Impegno tecnico: 2/5

COSTO E CONDIZIONI

Le date precise verranno comunicate, sul sito o tramite i nostri social, con sufficiente anticipo per permettervi di organizzarvi per tempo.
Sarà richiesta una caparra di 30€ per la prenotazione del posto

90€ A PERSONA
Minimo 3 – MAX 5 PERSONE

CANCELLAZIONE:
Nessuna penale per cancellazione oltre i 30gg prima della data scelta
Per le disdette tra 30gg e 10gg prima della data richiesta, vi verrà emesso un buono per partecipare ad una delle nostre escursioni, senza data di scadenza.
Per disdette comunicate a meno di 10gg dalla data richiesta verrà trattenuto l’intero importo della caparra (ma siccome non siamo così cattivi cercheremo di trovare una soluzione insieme)
In caso di annullamento o rinvio da parte dell’organizzazione, vi verrà proposta una nuova data, in caso di rinuncia vi verrà restituito l’intero importo della caparra.

LA QUOTA COMPRENDE
– Guida professionista per l’intera escursione
– Pernottamento

LA QUOTA NON COMPRENDE

– Pranzi, cena (la spesa verrà divisa equamente tra i partecipanti)
– Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “comprende”.

ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Per iscriversi, o per maggiori dettagli riguardo l’escursione, è necessario contattare l’organizzatore via telefono, mail o Whatsapp o con l’apposito form di contatto di seguito.
Indicare la data/periodo a cui si è interessati.
Il saldo del pagamento potrà avvenire in contanti o con bancomat/carta di credito direttamente il giorno del ritrovo.

ANIMALI

Per motivi logistici non sono ammessi i cani, a parte il padrone di casa. Però se proprio non potete lasciarlo a casa contattateci, troveremo una soluzione!

COSA PORTARE
ABBIGLIAMENTO

Scarponcini da trekking con suola tipo Vibram (per motivi di sicurezza non è permesso ai partecipanti l’utilizzo di normali scarpe da ginnastica, sneakers, ecc.)
Pantaloni/pantaloncini da trekking
T-Shirt (non di cotone)
Felpa in pile
Piumino
Abbigliamento antipioggia: giacca antipioggia o guscio
Cappellino
Occhiali da sole
Vestiti di ricambio (calze-T-shirt)

ATTREZZATURA

Zaino da trekking
Copri zaino
Bastoncini da trekking (opzionali)
Borracce (almeno 1,5 lt)
Sali minerali
Barrette energetiche
Crema solare con appropriato livello di protezione UV
Sacchettino per rifiuti
Caricabatterie cellulare (o powerbank)
Lampada frontale (accertarsi carica completa)
Sacco lenzuolo
Accessori da toilette personali
Asciugamano

NOTA PER LA SICUREZZA
Il programma è suscettibile di variazioni in base alle condizioni atmosferiche, dei sentieri e delle condizioni fisiche dei membri del gruppo. L’accompagnatore si farà carico di fare le opportune valutazioni per assicurarne la sicurezza.

Iscriviti/Chiedi informazioni

Dettagli

Inizio:
Gennaio 1 0:00
Fine:
Dicembre 31 0:00
Prezzo:
€90
Categoria Evento:

Organizzatore

Pietro
Phone
346 3046069
Email
info@i4elementitrekking.it

Luogo

Sondrio
Piazzale Fojanini
Sondrio, SO 23100 Italia
+ Google Maps

Dettagli

Inizio:
Gennaio 1 0:00
Fine:
Dicembre 31 0:00
Prezzo:
€90
Categoria Evento:

Organizzatore

Pietro
Phone
346 3046069
Email
info@i4elementitrekking.it

Luogo

Sondrio
Piazzale Fojanini
Sondrio, SO 23100 Italia
+ Google Maps